Sicilia Sud Orientale dal 21 al 26 aprile 6 giorni

Sicilia Sud Orientale dal 21 al 26 aprile 6 giorni

825,00

Sicilia Sud Orientale dal 21 al 26 aprile 6 giorni – Un viaggio di gruppo in pullman e partenza da Foligno con accompagnatore dell’agenzia di viaggi. Il viaggio in pullman e nave con passaggio cuccette A/R ci porterà a visitare la bellissima Sicilia Sud Orientale: PALERMO, PIAZZA ARMERINA, CALTAGIRONE, RAGUSA IBLA, MODICA, SCICLI, CAPOPASSERO, MARZAMEMI, RISERVA DI VENDICARI, NOTO, SIRACUSA, MESSINA (segue sotto il programma completo e illustrativo del Viaggio di gruppo)

Sicilia Sud Orientale dal 21 al 26 aprile 6 giorni

SICILIA SUD ORIENTALE
DAL 21 AL 26 APRILE 2025
in Pullman GTS e Nave

LUNEDI 21 APRILE: FOLIGNO-NAPOLI

Ritrovo dei partecipanti, parcheggio City Hotel, e partenza alle ore 11.00 da Foligno. Ore 16 arrivo a Napoli, cena libera. Ore 18.00 si raggiunge la Stazione Marittima per l’inizio delle operazioni di imbarco sul traghetto Grandi Navi Veloci. Sistemazione nelle cabine doppie interne riservate e alle ore 20.00 partenza per Palermo. Pernottamento a bordo.

MARTEDI 22 APRILE: PALERMO-PIAZZA ARMERINA-CALTAGIRONE

Arrivo, alle ore 07.00, al porto di Palermo e sbarco. Partenza per Piazza Armerina e visita della Villa del Casale. Il sito è Patrimonio Unesco ed è una lussuosa residenza romana con caratteristiche di palazzo urbano imperiale del IV° secolo d.c., famoso per i mosaici pavimentali eccezionali per qualità ed estensione. Le immagini costituiscono un’antologia di informazioni sulla civiltà romana, i più noti sono quelli relativi alla Grande Caccia e alle atlete in bikini. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita a Caltagirone, nota per la tradizionale produzione delle ceramiche. Si ammirerà la Scalinata di  Santa Maria del Monte, composta da 142 gradini decorati con maiolica policroma. Il Ponte San Francesco da Assisi collega i due colli sui quali si sviluppa il centro storico. Visita ad un laboratorio di ceramica per conoscere le fasi di lavorazione dell’argilla fino alla smaltatura e decorazione. Trasferimento in hotel nella zona di Ragusa. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

MERCOLEDI 23 APRILE: RAGUSA IBLA-MODICA-SCICLI

Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita di Ragusa Ibla, cuore antico di Ragusa e gioiello tardo barocco rinato sulla originale struttura medievale distrutta dal terremoto del 1693. Si presenta come un intreccio incantevole di viuzze, suggestivi scorci e scale. Tra i monumenti spicca il Duomo di San Giorgio di fine 1700 collocato al termine di un’alta scalinata delimitata da un’imponente cancellata. Altro simbolo della città è il Portale di San Giorgio, in stile gotico-catalano, costruito in calcare roseo; rappresenta ciò che rimane della prima chiesa dedicata al Santo. Proseguimento per Modica. Cittadina di antichissime origini e città natale del Premio Nobel Salvatore Quasimodo, è pittorescamente situata sui fianchi e ai piedi di uno sperone roccioso, tra due gole alle pendici dei Monti Iblei. Per questo è definita la città dei ponti. Ricostruita dopo il terremoto del 1693 su pianta esagonale, oggi rappresenta un altro scrigno barocco del Val di Noto. E’sudddivisa in Modica Alta, o quartiere rupestre dello Sbalzo, e Modica Bassa, o quartiere Corpo di Terra. Nella parte alta si trova la settecentesca chiesa di San Giorgio al termine di una scenografica scalinata. Oggi la città è famosa  per la produzione del cioccolato, eccellenza locale IGP, di cui si effettuerà una degustazione. Pranzo libero. Pomeriggio visita di Scicli, la quale ha conservato l’impianto barocco sia nell’architettura religiosa che civile. Da citare la Chiesa di San Bartolomeo, incastonata nei costoni rocciosi, il Palazzo Beneventano, con i suoi mascheroni “irriverenti” e Palazzo Fava, con le decorazioni di grifoni e mostri del suo balcone. Rientro in hotel cena e pernottamento.

GIOVEDI 24 APRILE: CAPOPASSERO-MARZAMEMI-RISERVA DI VENDICARI

Prima colazione in hotel. In mattinata si prosegue per Capo Passero, suggestivo luogo dove il mar Mediterrano e il mar Ionio si incontrano. Proseguimento per Marzamemi, caratteristico borgo marinaro di origine araba. La sua storia è legata all’attività della pesca ed è famoso per la sua Tonnara identificata con il nome arabo “Marsa Al Hamen”, ovvero rada delle tortore. La struttura odierna di Marzamemi risale al 1630 grazie al Principe di Villadorata; il nucleo è costituito da Piazza Regina Margherita con vecchie chiese, cortili e casette di marinai. Si visiterà un laboratorio di trasformazione del pesce con metodi artigianali. Pranzo in azienda agrituristica a Vendicari. Pomeriggio visita alla Riserva di Vendicari, oasi faunistica incontaminata e selvaggia. È la zona umida più importante della Sicilia, sosta per uccelli migratori. Presenta una varietà di ambienti costieri e palustri ricchi di flora e fauna. Trasferimento a Siracusa, cena e pernottamento in hotel.

VENERDI 25 APRILE: NOTO-SIRACUSA-MESSINA

Prima colazione in hotel. In mattinata si effettuerà la visita di Noto, sito Unesco e capitale del barocco della Sicilia Orientale. La città è caratterizzata dall’opulente architettura e dalla più alta concezione di urbanistica barocca. Palazzi, chiese, monasteri, piazze e fontane si aprono in successione come una scenografia teatrale che lascia senza fiato. Corso Vittorio Emanuele, annunciato da Porta Reale, è stato definito “il più bel chilometro d’arte di Europa”. La morbida pietra locale è stata lavorata a ricavarne armoniose forme, mascheroni giocosi e convessità luminose. Non a caso Noto è stata definita “Il Giardino di Pietra”, i cui fiori sono la Cattedrale di San Nicola, il Convento di Santa Chiara, la Chiesa di San Francesco e altre chiese e palazzi nobiliari dai balconi fantasiosi con putti, cavalli e sirene. Pranzo libero. Pomeriggio visita di Siracusa. La città, nota per le rovine dell’antichità, fu rivale di Roma e di Atene. Il Parco Archeologico Neapolis racchiude: l’Anfiteatro Romano, il Teatro Greco, le Latomie e l’Orecchio di Dioniso. Successivamente si visiterà l’Isola di Ortigia, il quartiere più antico e centro storico, dove le radici antichissime si intrecciano con la mitologia greca, regalando scorci ineguagliabili. Si tratta di un piccolo distaccamento della città unito ad essa dal Ponte Umbertino. In questo chilometro quadrato troveremo Piazza Duomo, una delle più suggestive piazze d’Italia, il Duomo, edificato sopra il Tempio di Atena, la mitica Fonte Aretusa e opere architettoniche in stile barocco. Trasferimento al Porto di Messina, operazioni di imbarco, sistemazione nelle cabine doppie interne riservate e partenza in nave per Salerno. Cena libera e pernottamento a bordo.

SABATO 26 APRILE: SALERNO-FOLIGNO

Arrivo, alle ore 11.00, al porto di Salerno e proseguimento per Foligno. Pranzo libero in itinere.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE Base 40 partecipanti - 825,00 €

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE Base 35 partecipanti - 855,00 €

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE Base 30 partecipanti - 900,00 €

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE Base 25 partecipanti - 985,00 €

Supplemento camera singola Euro  120,00 (massimo 4 singole)
Supplemento camera doppia uso singola Euro  140,00
Riduzione Adulti 3°/4° letto (solo 3°/4° letto)  Euro 20,00 per l’intero periodo
Riduzione Bambini fino a 12 anni n.c. in 3°/4° letto Euro 60,00 per l’intero periodo

LA QUOTA COMPRENDE:

  • Pullman GTS per tutto il viaggio, incluso pedaggi, parcheggi, vitto e alloggio autista
  • Passaggio nave Napoli-Palermo (passeggeri e pullman 12 metri)
  • Passaggio nave Messina-Salerno (passeggeri e pullman 12 metri)
  • Sistemazione in nave in cabine doppie interne con servizi privati
  • Diritti di porto
  • Sistemazione in hotels in camere doppie con servizi privati
  • Trattamento di mezza pensione in hotel, bevande incluse (1/2 minerale + ¼ di vino)
  • Pranzo in azienda agrituristica a Vendicari bevande incluse (1/2 minerale + ¼ di vino)
  • Degustazione a Modica di prodotti a base di Cioccolato il 3° giorno
  • Servizio di guida turistica intera giornata a Ragusa/Modica/Scicli, Capo Passero/Marzamemi/Vendicari, Noto/Siracusa
  • Servizio di guida turistica mezza giornata a Piazza Armerina e Caltagirone
  • Auricolari a disposizione durante tutte le visite con guida turistica
  • Ingressi: Villa Romana del Casale a Piazza Armerina/Duomo di San Pietro a Modica/Riserva Naturale di Vendicari/Cattedrale di Noto/Zona Archeologica di Siracusa/Duomo di Siracusa
  • Assicurazione Medico/Bagaglio
  • Accompagnatore Agenzia di Viaggi
  • Assicurazione responsabilità civile UNIPOLSAI ASSICURAZIONI 4063034/L
  • Iscrizione Fondo di Garanzia: Fondo Vacanze Felici

LA QUOTA NON COMPRENDE:

  • Tassa di soggiorno in hotel se prevista
  • Tutto quanto non specificato nella quota comprende
Possibilità di stipulare l’assicurazione annullamento, al momento della prenotazione. Copre fino al giorno stesso della partenza con certificato medico. Il rimborso avviene con la deduzione, da parte della compagnia assicurativa, di uno scoperto del 20%. Nessuno scoperto in caso di ricovero ospedaliero, No day hospital e No pronto soccorso. Compagnia di assicurazioni: Europ Assistance. Costo 6% della quota.

ACCONTO ALLA PRENOTAZIONE EURO  300,00 A PERSONA

SALDO ENTRO IL  04  APRILE  2025

Gli orari dei traghetti possono subire variazioni da parte dell compagnie di navigazione. Il costo degli ingressi a Musei e zone Archeologiche sono in vigore ad oggi. Possono subire variazioni.
Informazioni sul Tour presso i nostri uffici 0742/351515 – Sig.ra Paola Nesi 3488581684 – oppure via email cliccando qui

Scarica il programma  Sicilia Sud Orientale dal 21 al 26 aprile 6 giorni